Monitor Tv OLED: cosa sono e come funzionano? Descrizione, costo, dettagli

1
2
3
4
5
SAMSUNG Monitor Gaming Odyssey OLED G6 (S27DG612SU), Flat, 27'', 2560x1440 (QHD), 16:9, HDR10+,...
LG UltraGear OLED 34GS95QE Monitor Gaming 34", 21:9 Curvo (800R), WQHD (3440x1440), OLED, 240Hz,...
PHILIPS Evnia 27M2N8500AM - Monitor da gioco OLED QHD da 27 pollici, 360 Hz, 0,03 ms, HDR400,...
AOC Agon PRO AG276QZD2AM - Monitor OLED QHD da 27 pollici, 240 Hz, 0,03 ms GtG, FreeSync Premium...
MSI MAG 273QP QD-OLED X24, monitor Gaming 26,5" WQHD (2560 x 1440) QD OLED, refresh rate 240 Hz,...
SAMSUNG Monitor Gaming Odyssey OLED G6 (S27DG612SU), Flat, 27'', 2560x1440 (QHD), 16:9, HDR10+,...
LG UltraGear OLED 34GS95QE Monitor Gaming 34', 21:9 Curvo (800R), WQHD (3440x1440), OLED, 240Hz,...
PHILIPS Evnia 27M2N8500AM - Monitor da gioco OLED QHD da 27 pollici, 360 Hz, 0,03 ms, HDR400,...
AOC Agon PRO AG276QZD2AM - Monitor OLED QHD da 27 pollici, 240 Hz, 0,03 ms GtG, FreeSync Premium...
MSI MAG 273QP QD-OLED X24, monitor Gaming 26,5' WQHD (2560 x 1440) QD OLED, refresh rate 240 Hz,...
Samsung
LG
PHILIPS
AOC
MSI
SAMSUNG Monitor Gaming Odyssey OLED G6 (S27DG612SU), Flat, 27'', 2560x1440 (QHD), 16:9, HDR10+,...
SAMSUNG Monitor Gaming Odyssey OLED G6 (S27DG612SU), Flat, 27'', 2560x1440 (QHD), 16:9, HDR10+,...
Samsung Monitor Gaming Odyssey OLED G6, 27'', Flat2560x1440 (QHD), Pannello QD-OLED Glare Free, 16:9, HDR10+Refresh Rate 240Hz, Response Time 0,03ms (GtG), Compatibiltà G-Sync
LG UltraGear OLED 34GS95QE Monitor Gaming 34', 21:9 Curvo (800R), WQHD (3440x1440), OLED, 240Hz,...
LG UltraGear OLED 34GS95QE Monitor Gaming 34", 21:9 Curvo (800R), WQHD (3440x1440), OLED, 240Hz,...
MONITOR 34" OLED: i pixel autoilluminanti assicurano contrasto infinito e nero perfetto, per...REFRESH RATE 240HZ E TEMPO DI RISPOSTA 0.03MS: gioca alla massima velocità e goditi sessioni di...DISPLAY 21:9 CURVO 1440p: il formato ultrawide con risoluzione 3440x1440 ti consente di vedere il...
PHILIPS Evnia 27M2N8500AM - Monitor da gioco OLED QHD da 27 pollici, 360 Hz, 0,03 ms, HDR400,...
PHILIPS Evnia 27M2N8500AM - Monitor da gioco OLED QHD da 27 pollici, 360 Hz, 0,03 ms, HDR400,...
Ambiglow potenziato dall'intelligenza artificiale: per un intrattenimento più intensoModalità di gioco SmartImage ottimizzata per i giocatoriInclinazione, rotazione e regolazione dell'altezza per la posizione di visione ideale
AOC Agon PRO AG276QZD2AM - Monitor OLED QHD da 27 pollici, 240 Hz, 0,03 ms GtG, FreeSync Premium...
AOC Agon PRO AG276QZD2AM - Monitor OLED QHD da 27 pollici, 240 Hz, 0,03 ms GtG, FreeSync Premium...
MSI MAG 273QP QD-OLED X24, monitor Gaming 26,5' WQHD (2560 x 1440) QD OLED, refresh rate 240 Hz,...
MSI MAG 273QP QD-OLED X24, monitor Gaming 26,5" WQHD (2560 x 1440) QD OLED, refresh rate 240 Hz,...

Avrete sicuramente notato, nel corso di una visita nella sezione dei televisori in qualsiasi negozio di prodotti tecnologici, che molti di questi vengono descritti come schermi Oled.

Si tratta a tutti gli effetti di una delle tecnologie più recenti e più performanti, che negli ultimi anni è stata estesa anche al di fuori del settore.

Ma che cos’è uno schermo Oled? Perchè è diverso da un televisore a Led, e soprattutto perché è considerato migliore?

Se siete curiosi di scoprire alcune particolarità di questa tecnologia in pieno sviluppo ed evoluzione, magari perchè state valutando di acquistare un nuovo televisore più performante, è bene partire comprendendo il suo funzionamento.

Una nuova tecnologia

La tecnologia Oled è piuttosto recente, ed inizia il suo percorso nel 2002 a seguito di una prima diffusione degli schermi piatti.

Mentre le nostre case iniziavano a riempirsi di schermi a cristalli liquidi, c’èra chi già studiava per produrre schermi sempre più sottili e con prestazioni sempre migliori.

Una delle opzioni prese in considerazione dagli sviluppatori fù quella di creare un pannello capace di emettere luce propria, evitando dunque la necessità di usare un fondo luminoso.

Vennero così sviluppati i primi Oled, ossia composti da particolari materiali capaci di illuminarsi autonomamente senza bisogno di una fonte di luce esterna.

La sigla Oled è un acronimo inglese che sta per Organic Light Emitting Diode. L’intero pannello infatti è composto da un materiale organico a base di grafite, capace di trasmettere la corrente elettrica ed al contempo di produrre luce propria.

Curiosamente, questa tecnologia venne scartata perché considerata pericolosa in quanto i primi modelli richiedevano un alto voltaggio per poter funzionare.

Oggi questo ostacolo è stato ampiamente superato, ed esistono almeno tredici varianti di Oled.

I vantaggi

Il principale vantaggio di questa tecnologia consiste nel fatto che permette di far risparmiare spazio, consentendo la creazione di schermi sempre più sottili.

Questi pannelli infatti sono finissimi e permettono di produrre degli schermi pronti all’uso spessi anche meno di un centimetro.

Un pannello Oled completo è composto da tre strati spessi appena 300 nanometri. Sono talmente sottili e resistenti che oggi vengono impiegati anche nei moderni smartphone pieghevoli.

L’impiego di questa tecnologia ha permesso una vera e propria rivoluzione nel settore, in quanto l’estrema leggerezza e flessibilità dei pannelli ha garantito la realizzazione di sempre più modelli curvi e pieghevoli, migliorando quindi l’esperienza visiva per gli utenti.

Inoltre, sono molto prestanti in quanto riescono a garantire un ottimo tempo di risposta, una saturazione ottimale dei colori ed un alto contrasto, che rendono gli schermi più che validi per ogni esigenza multimediale.

Alte risoluzioni

I televisori Oled sono spesso associati ad alte ed altissime risoluzioni, compresa la più recente 8k.

Questo binomio è possibile proprio grazie al fatto che i pannelli possono essere di dimensioni notevoli pur mantenendo un altissimo livello di dettaglio e nitidezza.

Si tratta di un vantaggio di non poco conto, dato che pannello Oled può essere virtualmente di qualsiasi dimensione, per cui è possibile creare televisori sempre più grandi senza perdere qualità visiva.

Da quando questa tecnologia si è affermata, sono diventati sempre più frequenti schermi di dimensioni superiori ai 65 pollici, che mantengono standard qualitativi altissimi.

Intrattenimento multimediale

Le prestazioni elevate dei pannelli Oled, come già detto, permettono ottimi tempi di risposta ed alta fedeltà ai colori.

Non c’è da stupirsi dunque se proprio questi schermi siano diventati un punto di riferimento non solo per gli appassionati cinefili, ma anche per i gamer ed i cercatori di contenuti multimediali ad alta definizione.

Un televisore Oled infatti supporta egregiamente i videogiochi e le console di ultima generazione, garantendo una resa grafica impeccabile.

Grazie all’Ultra High Definition è in grado di riprodurre contenuti multimediali in altissima risoluzione, garantendo così la visione di film, serie tv e documentari con un livello di dettaglio impressionante.

Infine, molti degli schermi di ultima generazione sono prodotti smart, ossia capaci di connettersi ad internet e garantire così la fruizione di servizi con pay-tv e riproduzioni streaming.

Questo ci permette quindi di usufruire di prodotti on-demand, accessibili tramite la rete a risoluzioni spesso migliori di quelle proposte dalle reti televisive, permettendoci così di godere appieno delle potenzialità del televisore.

Ricapitoliamo

Se eri curioso di sapere qualcosa in più sulla tecnologia Oled, adesso sai il necessario per poter valutare autonomamente il tuo acquisto. Prima di comprare però, assicurati di ricordare i principali punti di forza dei televisori Oled, ossia:

  • Sono schermi molto sottili, spesso inferiori al centimetro;
  • Vista la loro composizione, hanno consumi elettrici bassissimi;
  • Garantiscono alte prestazioni e fedeltà ai colori;
  • Supportano le risoluzioni 4k ed 8k;
  • Disponibili in grandi formati, anche superiori ai 65 pollici;
  • Possibilità di scelta tra schermi curvi e flessibili;
  • Generalmente dotati di accesso ad internet;

Ora che abbiamo ricordato le principali caratteristiche di uno schermo Oled, potrai orientare la tua scelta tra numerosi prodotti realizzati dai maggiori produttori di elettronica, scegliendo tra differenti modelli in base a prestazioni, costo e design.

Non proprio un nativo digitale, ma appassionato di tecnologia ed elettronica. Lavoro come consulente informatico per diverse aziende, sempre alla ricerca di soluzioni ottimali ed in grado di rendere “smart” ogni cosa.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 SAMSUNG Monitor Gaming Odyssey OLED G6 (S27DG612SU), Flat, 27'', 2560x1440 (QHD), 16:9, HDR10+,...

SAMSUNG Monitor Gaming Odyssey OLED G6 (S27DG612SU), Flat, 27'', 2560x1440 (QHD), 16:9, HDR10+,...

  • Samsung Monitor Gaming Odyssey OLED G6, 27'', Flat
  • 2560x1440 (QHD), Pannello QD-OLED Glare Free, 16:9, HDR10+
  • Refresh Rate 240Hz, Response Time 0,03ms (GtG), Compatibiltà G-Sync
2 LG UltraGear OLED 34GS95QE Monitor Gaming 34

LG UltraGear OLED 34GS95QE Monitor Gaming 34", 21:9 Curvo (800R), WQHD (3440x1440), OLED, 240Hz,...

  • MONITOR 34" OLED: i pixel autoilluminanti assicurano contrasto infinito e nero perfetto, per...
  • REFRESH RATE 240HZ E TEMPO DI RISPOSTA 0.03MS: gioca alla massima velocità e goditi sessioni di...
  • DISPLAY 21:9 CURVO 1440p: il formato ultrawide con risoluzione 3440x1440 ti consente di vedere il...
3 PHILIPS Evnia 27M2N8500AM - Monitor da gioco OLED QHD da 27 pollici, 360 Hz, 0,03 ms, HDR400,...

PHILIPS Evnia 27M2N8500AM - Monitor da gioco OLED QHD da 27 pollici, 360 Hz, 0,03 ms, HDR400,...

  • Ambiglow potenziato dall'intelligenza artificiale: per un intrattenimento più intenso
  • Modalità di gioco SmartImage ottimizzata per i giocatori
  • Inclinazione, rotazione e regolazione dell'altezza per la posizione di visione ideale
4 AOC Agon PRO AG276QZD2AM - Monitor OLED QHD da 27 pollici, 240 Hz, 0,03 ms GtG, FreeSync Premium...

AOC Agon PRO AG276QZD2AM - Monitor OLED QHD da 27 pollici, 240 Hz, 0,03 ms GtG, FreeSync Premium...

  • Porta la tua esperienza di gioco a un livello completamente nuovo con la tecnologia QD-OLED! L'OLED...
  • L'ultraveloce 240 Hz libera il potenziale delle schede grafiche di fascia alta e garantisce una...
  • Goditi un gioco veloce e combattimenti realistici con frequenza di aggiornamento di 240 Hertz, tempo...
5 MSI MAG 273QP QD-OLED X24, monitor Gaming 26,5

MSI MAG 273QP QD-OLED X24, monitor Gaming 26,5" WQHD (2560 x 1440) QD OLED, refresh rate 240 Hz,...

  • MSI MAG 273QP QD-OLED X24 combina Quantum Dot 10-bit e pixel OLED autoemissivi per neri profondi e...
  • Pannello Quantum Dot OLED 26,5" WQHD con 1,07 miliardi di colori (10-bit, 99% DCI-P3) e precisione...
  • Refresh rate 240 Hz e tempo di risposta ultra basso 0,03 ms (GtG) per VESA ClearMR 13000....
Back to top
monitorpercomputeretv.it