Com’è fatto un monitor e come funziona? Approfondimento, guida, descrizione

1
2
3
4
5
Philips 241V8L Monitor 24" LED VA Full HD, 1920 x 1080, Gaming Adaptive Sync, 75 Hz, HDMI, VGA,...
Lenovo L24e-30 Monitor - Display 24" FullHD (1920x1080, VA, 4 ms, 75Hz, Input HDMI+VGA, Cavo...
Samsung Monitor S31C (S24C312), Flat, 24'', 1920x1080 (Full HD), IPS, 75 Hz, 5 ms, FreeSync,...
AOC Agon 493UCX2 - Monitor Gaming curvo DQHD da 49 pollici, 165 Hz, 1 ms, HDR400, FreeSync...
MSI MONITOR OPTIX MEG381CQRDE 38" GAMING 9S6-3EA45T-002
Philips 241V8L Monitor 24' LED VA Full HD, 1920 x 1080, Gaming Adaptive Sync, 75 Hz, HDMI, VGA,...
Lenovo L24e-30 Monitor - Display 24' FullHD (1920x1080, VA, 4 ms, 75Hz, Input HDMI+VGA, Cavo HDMI,...
Samsung Monitor S31C (S24C312), Flat, 24'', 1920x1080 (Full HD), IPS, 75 Hz, 5 ms, FreeSync, D-Sub,...
AOC Agon 493UCX2 - Monitor Gaming curvo DQHD da 49 pollici, 165 Hz, 1 ms, HDR400, FreeSync Premium...
MSI MONITOR OPTIX MEG381CQRDE 38' GAMING 9S6-3EA45T-002
9.2/10
9/10
9/10
8.6/10
8.6/10
Philips Monitors
Lenovo
Samsung Monitor
AOC
MSI
Philips 241V8L Monitor 24' LED VA Full HD, 1920 x 1080, Gaming Adaptive Sync, 75 Hz, HDMI, VGA,...
Philips 241V8L Monitor 24" LED VA Full HD, 1920 x 1080, Gaming Adaptive Sync, 75 Hz, HDMI, VGA,...
Monitor con pannello VA per angoli di visione 178°/178°Tecnologia Adaptive Sync per giocare in modo fluido a 75HzPorte VGA e HDMI per collegarsi ai dispositivi senza adattatori
9.2/10
Lenovo L24e-30 Monitor - Display 24' FullHD (1920x1080, VA, 4 ms, 75Hz, Input HDMI+VGA, Cavo HDMI,...
Lenovo L24e-30 Monitor - Display 24" FullHD (1920x1080, VA, 4 ms, 75Hz, Input HDMI+VGA, Cavo...
Display 27" Full HD con risoluzione 1920 x 1080, pannello VA, 4ms, 75Hz, luminosità fino a 250...Design elegante e super sottile; monitor dal gusto minimalista, design contemporaneo; bordi...AMD FreeSync; Il tempo di latenza di 4ms ottimizza la responsività dello schermo e la funzionalità...
9.0/10
Samsung Monitor S31C (S24C312), Flat, 24'', 1920x1080 (Full HD), IPS, 75 Hz, 5 ms, FreeSync, D-Sub,...
Samsung Monitor S31C (S24C312), Flat, 24'', 1920x1080 (Full HD), IPS, 75 Hz, 5 ms, FreeSync,...
Samsung Monitor LED S31C, 24'', Flat1920x1080 (Full HD), Pannello IPS, 16:9Refresh Rate 75 Hz, Response Time 5 ms, FreeSync
9.0/10
AOC Agon 493UCX2 - Monitor Gaming curvo DQHD da 49 pollici, 165 Hz, 1 ms, HDR400, FreeSync Premium...
AOC Agon 493UCX2 - Monitor Gaming curvo DQHD da 49 pollici, 165 Hz, 1 ms, HDR400, FreeSync...
8.6/10
MSI MONITOR OPTIX MEG381CQRDE 38' GAMING 9S6-3EA45T-002
MSI MONITOR OPTIX MEG381CQRDE 38" GAMING 9S6-3EA45T-002
8.6/10

Quante ore al giorno trascorri davanti al monitor del tuo computer? Tante, forse anche troppe. E se poi sommiamo anche il tempo trascorso davanti al proprio smartphone e davanti alla televisione, parliamo di ore ed ore ogni giorno.

Inutile girarci attorno, oggi i monitor rappresentano l’interfaccia di base con la quale interagire con ogni dispositivo elettronico ed informatico, ed è pressoché impossibile farne a meno.

Oggi siamo circondati da schermi di ogni dimensione e grandezza, presenti anche in elettrodomestici e prodotti di largo consumo sempre più smart e connessi ad internet.

D’altronde, il monitor è nato proprio come strumento rivoluzionario per “capire” le macchine, o comunque per interpretare i loro calcoli.

Cos’è un monitor

Un monitor non è nient’altro che un display che ci mostra, in maniera visiva, un interfacciamento con un computer o un macchinario.  Si tratta di una definizione valida ancora oggi, dato che è proprio il monitor a permetterci di usare i nostri computer, smartphone e così via.

Oggi il funzionamento di un monitor è più complesso rispetto al passato, presentando molte più caratteristiche e dettagli rispetto ai primordiali schermi, che si limitavano a mostrare solo testi e numeri.

Almeno inizialmente infatti il monitor non venne concepito come strumento per controllare una macchina, ma solo per leggerne i processi ed i calcoli. Al tempo, cioè fino ai primi anni settanta, i computer erano dei grandi macchinari azionati tramite leve, pulsanti e interruttori.

I display integrati nei primi video terminali erano dunque di supporto agli operatori, in quanto gli permettevano di visualizzare una elaborazione in tempo reale, senza dover attendere la stampa su carta.

Il salto di qualità

Alcuni informatici compresero per tempo il potenziale dei monitor, e iniziarono a sviluppare i primi schermi capaci di interpretare segnali più complessi. Schermi che andavano oltre alla semplice visualizzazione delle informazioni in corso.

Presero come riferimento un altro tipo di schermo già ampiamente diffuso: la televisione. Questa funzionava tramite una piccola condotta di gas che, riscaldato, permetteva di visualizzare delle immagini sullo schermo. Era il tubo catodico, e lo stesso principio venne applicato ai primi monitor.

Monitor e televisori non erano la stessa cosa: i primi servivano per interfacciarsi con una macchina, mentre i secondi servivano a ricevere un segnale e riprodurlo. Oggi le due tecnologie sono ancora distinte e separate, anche se è sempre più frequente che un monitor possa fungere da televisore e viceversa

L’utilizzo di questa particolare tecnologia permise di realizzare monitor più grandi e dunque più leggibili, ma anche dotati di colori e capaci di riprodurre immagini complesse. Cose che tramite i semplici display ad input elettrico non era possibile fare.

Interfacciamento e grafica

Anche questi nuovi monitor, almeno in un primo momento, non facevano altro che riprodurre gli impulsi generati dai computer. Solo successivamente, grazie ad un certosino lavoro di centinaia di sviluppatori, vennero realizzate le prime interfacce grafiche, capaci cioè di raffigurare i processi di interfacciamento con la macchina.

Oggi, semplificando, potremmo parlare di “grafica”. I monitor passarono dal raffigurare delle semplici linee di testo ad avere un primo sfondo con delle icone e delle finestre, rendendo possibile lo sviluppo e l’evoluzione di cui oggi godiamo.

Modelli recenti

Da quei lontani anni settanta sono successe un sacco di cose, e le tecnologie visive non si sono mai fermate. Negli anni ottanta arrivarono i primi schermi a cristalli liquidi, mentre negli anni novanta nacquero i primi schermi piatti. Da allora, è una storia che conosciamo abbastanza bene.

L’avvento degli schermi piatti ha spianato la strada a nuovi materiali e prodotti, che oggi hanno raggiunto vette inimmaginabili. Schermi ultra piatti, dallo spessore di pochi centimetri e con specifiche che potremmo paragonare ad una macchina da corsa.

I monitor, per dirla diversamente, non sono più dei semplici strumenti per interfacciarsi con un computer, ma sono dei veri e propri mezzi per godere appieno dei frutti dell’informatica e dei media.

Niente più gas

Il funzionamento “gassoso” dei primi monitor è stato definitivamente accantonato, lasciando il posto a tecnologie meno inquinanti che garantiscono consumi ridotti. Il famigerato tubo catodico è scomparso progressivamente dai monitor, lasciando spazio dapprima alla tecnologia dei cristalli liquidi e successivamente ai Led ed agli Oled.

Fondamentalmente, il funzionamento di uno “schermo piatto” è sempre lo stesso: alla base abbiamo un pannello luminoso, seguito da uno contenente i cristalli liquidi. Gli impulsi elettrici fanno muovere i cristalli, che “navigano” in un liquido a base di elettroliti, cambiando così colore e formando le immagini che poi vediamo.

I monitor più recenti sono il frutto di decenni di sperimentazioni, che hanno permesso di produrre monitor sempre più grandi e prestanti.

Per tutte le esigenze

L’evoluzione del monitor è corrisposta ad un progressivo aumento dei campi d’impiego, andando ben oltre il solo utilizzo lavorativo. Certo, ancora oggi il monitor rappresenta un oggetto “da ufficio”, o comunque collegato al mondo del lavoro e ad attività professionali. Ma non è più solo questo.

Esistono infatti numerosi monitor progettati appositamente per lo svago, per la riproduzione di contenuti multimediali o per l’utilizzo di videogiochi, capaci di garantire altissime performance e rese grafiche elevatissime.

Non proprio un nativo digitale, ma appassionato di tecnologia ed elettronica. Lavoro come consulente informatico per diverse aziende, sempre alla ricerca di soluzioni ottimali ed in grado di rendere “smart” ogni cosa.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Philips 241V8L Monitor 24

Philips 241V8L Monitor 24" LED VA Full HD, 1920 x 1080, Gaming Adaptive Sync, 75 Hz, HDMI, VGA,...

  • Monitor con pannello VA per angoli di visione 178°/178°
  • Tecnologia Adaptive Sync per giocare in modo fluido a 75Hz
  • Porte VGA e HDMI per collegarsi ai dispositivi senza adattatori
2 Lenovo L24e-30 Monitor - Display 24

Lenovo L24e-30 Monitor - Display 24" FullHD (1920x1080, VA, 4 ms, 75Hz, Input HDMI+VGA, Cavo...

  • Display 27" Full HD con risoluzione 1920 x 1080, pannello VA, 4ms, 75Hz, luminosità fino a 250...
  • Design elegante e super sottile; monitor dal gusto minimalista, design contemporaneo; bordi...
  • AMD FreeSync; Il tempo di latenza di 4ms ottimizza la responsività dello schermo e la funzionalità...
3 Samsung Monitor S31C (S24C312), Flat, 24'', 1920x1080 (Full HD), IPS, 75 Hz, 5 ms, FreeSync, D-Sub,...

Samsung Monitor S31C (S24C312), Flat, 24'', 1920x1080 (Full HD), IPS, 75 Hz, 5 ms, FreeSync,...

  • Samsung Monitor LED S31C, 24'', Flat
  • 1920x1080 (Full HD), Pannello IPS, 16:9
  • Refresh Rate 75 Hz, Response Time 5 ms, FreeSync
4 AOC Agon 493UCX2 - Monitor Gaming curvo DQHD da 49 pollici, 165 Hz, 1 ms, HDR400, FreeSync Premium...

AOC Agon 493UCX2 - Monitor Gaming curvo DQHD da 49 pollici, 165 Hz, 1 ms, HDR400, FreeSync...

  • Pannello VA di alta qualità, tempo di risposta di 1 ms (MPRT), FreeSync Premium Pro, risoluzione...
  • La tecnologia Flicker Free e Low Blue Light garantisce una riduzione dell'affaticamento degli occhi...
  • Illumina le aree scure con la tecnologia AOC Shadow Control senza modificare il resto dell'immagine
5 MSI MONITOR OPTIX MEG381CQRDE 38

MSI MONITOR OPTIX MEG381CQRDE 38" GAMING 9S6-3EA45T-002

  • MONITOR MSI OPTIX MEG381CQRDE 38" GAMING 9S6-3EA45T-002
Back to top
monitorpercomputeretv.it