Monitor installabile a parete: migliori prodotti di Giugno 2023, prezzi, recensioni

1
2
3
4
5
Philips 243V7QDSB Monitor 24" LED IPS FHD, 4 ms, 3 Side Frameless, Low Blue, Flicker Free, HDMI,...
LG 24ML60SP Monitor 24" Full HD LED IPS, 1920x1080, 1ms, AMD FreeSync 75Hz, Audio Stereo 10W, 2x...
Samsung Monitor S36C (‎S24C366), Curvo (1800R), 24'', 1920x1080 (Full HD), VA, 75 Hz, 4 ms,...
Philips 241V8L Monitor 24" LED VA Full HD, 1920 x 1080, Gaming Adaptive Sync, 75 Hz, HDMI, VGA,...
KOORUI Monitor 24 pollici, Schermo 24" Full HD(1920x1080), IPS, 75Hz, 5 ms, VGA, HDMI, 99% sRGB,...
Philips 243V7QDSB Monitor 24' LED IPS FHD, 4 ms, 3 Side Frameless, Low Blue, Flicker Free, HDMI,...
LG 24ML60SP Monitor 24' Full HD LED IPS, 1920x1080, 1ms, AMD FreeSync 75Hz, Audio Stereo 10W, 2x...
Samsung Monitor S36C (‎S24C366), Curvo (1800R), 24'', 1920x1080 (Full HD), VA, 75 Hz, 4 ms,...
Philips 241V8L Monitor 24' LED VA Full HD, 1920 x 1080, Gaming Adaptive Sync, 75 Hz, HDMI, VGA,...
KOORUI Monitor 24 pollici, Schermo 24' Full HD(1920x1080), IPS, 75Hz, 5 ms, VGA, HDMI, 99% sRGB,...
9.2/10
9.2/10
9.2/10
9/10
8.8/10
Philips Monitors
LG
Samsung Monitor
Philips Monitors
KOORUI
Philips 243V7QDSB Monitor 24' LED IPS FHD, 4 ms, 3 Side Frameless, Low Blue, Flicker Free, HDMI,...
Philips 243V7QDSB Monitor 24" LED IPS FHD, 4 ms, 3 Side Frameless, Low Blue, Flicker Free, HDMI,...
Monitor 24" Full HD 1920 x 1080 dotato di pannello IPS per angoli di visione molto ampiLow Blue Mode per proteggere i tuoi occhi3 Side Frameless: cornici molto sottili per un'ottima superficie di visione e per display multipli
9.2/10
LG 24ML60SP Monitor 24' Full HD LED IPS, 1920x1080, 1ms, AMD FreeSync 75Hz, Audio Stereo 10W, 2x...
LG 24ML60SP Monitor 24" Full HD LED IPS, 1920x1080, 1ms, AMD FreeSync 75Hz, Audio Stereo 10W, 2x...
Monitor 24" Full HD 16.9, 1920x1080, AntiGlare, Flicker SafeTempo di risposta 1ms (MBR), AMD FreeSync 75Hz, Black Stabilizer, Dynamic Action Sync (DAS),...Pannello IPS per una visione ottimale da qualsiasi angolazione (16.7 Milioni di Colori - NTSC 72%),...
9.2/10
Samsung Monitor S36C (‎S24C366), Curvo (1800R), 24'', 1920x1080 (Full HD), VA, 75 Hz, 4 ms,...
Samsung Monitor S36C (‎S24C366), Curvo (1800R), 24'', 1920x1080 (Full HD), VA, 75 Hz, 4 ms,...
Samsung Monitor Curvo S36C, 24''1920x1080 (Full HD), Pannello VA, 16:9Refresh Rate 75 Hz, Response Time 4 ms, FreeSync
9.2/10
Philips 241V8L Monitor 24' LED VA Full HD, 1920 x 1080, Gaming Adaptive Sync, 75 Hz, HDMI, VGA,...
Philips 241V8L Monitor 24" LED VA Full HD, 1920 x 1080, Gaming Adaptive Sync, 75 Hz, HDMI, VGA,...
9.0/10
KOORUI Monitor 24 pollici, Schermo 24' Full HD(1920x1080), IPS, 75Hz, 5 ms, VGA, HDMI, 99% sRGB,...
KOORUI Monitor 24 pollici, Schermo 24" Full HD(1920x1080), IPS, 75Hz, 5 ms, VGA, HDMI, 99% sRGB,...
8.8/10

In passato ad ogni schermo corrispondeva un apposito mobile. Che fosse una scrivania o un mobile apposito, quel grande schermo doveva pur poggiarsi da qualche parte.

Oggi questo binomio non è più inscindibile, ed ha lasciato il posto ad altre soluzioni, molto più pratiche.

Non serve più infatti allestire un particolare spazio per il nostro televisore o per il nostro monitor: sempre più spesso questo viene posto al muro.

L’utilizzo di particolari staffe ha reso sempre più frequente questa soluzione. Questa è divenuta ancor più pratica grazie alla diffusione di schermi piatti.

Essendo più fini, più leggeri e più gestibili, è quasi come se questi schermi avessero imparato in qualche modo a levitare.

Una soluzione arrivata col tempo

Sembra difficile da credere, eppure inizialmente nessuno pensò a posizionare i moderni schemi piatti a muro. Si pensò di mantenere la classica impostazione “a poggio”, dotando quindi gli schermi di piedi anche piuttosto ingombranti e grandi.

L’idea arrivò solo successivamente, e non fece subito breccia tra i consumatori. Il timore era che lo schermo potesse cadere, o che la staffa non reggesse il peso.

Con il passare degli anni, si iniziò a ritenere molto più pratica l’applicazione a muro rispetto al classico appoggio.

Questo perché si risparmia molto spazio, non si ha vincoli con il mobilio e si può gestire meglio il proprio spazio.

Staffe e supporti

Per fissare uno schermo a parete è necessario acquistare e montare delle particolari staffe metalliche. Ne esistono di differenti marchi e di diverse dimensioni, in base alla grandezza stessa dello schermo.

Queste si fissano al muro tramite dei tasselli, e possono reggere pesi fino ai cento chili. Se fissate correttamente, non c’è alcun pericolo di caduta improvvisa.

Oltre che per la dimensione, le staffe si distinguono in due tipologie: quelle fisse e quelle regolabili.

Le staffe fisse, per l’appunto, non si possono muovere. Una volta fissate a muro, lo schermo viene adagiato su di esse vi rimane ben saldo, posizionato in un solo modo.

Le staffe regolabili invece sono dotate di un sistema che ci permette di muovere lo schermo e spostarlo lateralmente. Esistono anche staffe che permettono una regolazione in altezza, o addirittura alcune dotate di cuscinetti regolabili, che consentono di spostare lo schermo in ogni direzione.

Come scegliere una staffa

Aldilà delle proprie preferenze o necessità, bisogna tenere conto di alcuni fattori per scegliere una staffa adatta al nostro monitor.

Anzitutto, bisogna tener conto della dimensione dello schermo: esistono staffe più o meno grandi, che si adattano alle rispettive grandezze.

In commercio è possibile trovare anche delle staffe universali, che in genere si adattano ad un range di dimensioni tra le più comuni. Si tratta di ottime soluzioni se non si sa come orientarsi.

In alcuni casi, è opportuno verificare la compatibilità della staffa con lo schermo. Questo perché non tutti i monitor hanno la stessa disposizione per il fissaggio, e serve quindi orientarsi verso un prodotto compatibile.

Per ovviare a questa problematica, esistendo di fatto decine di varianti e versioni, si è pensato di ideare uno standard, oggi tra i più diffusi.

Optare per un monitor VESA

Nel 2003, vista la rapida diffusione degli schermi piatti e la sempre più frequente soluzione dell’applicazione a parete, si penso di creare uno standard universale.

Dato che ogni produttore applicava uno standard differente, che di fatto non rendeva compatibile una staffa con più modelli di monitor, si realizzò uno schema universale che potesse essere replicato e riadattato.

Fino a quel momento, poteva succedere che in caso di cambio di monitor fosse necessario cambiare anche la staffa, in quanto era compatibile solo con determinati modelli.

Per questo motivo, la Video Electronics Standards Association realizzò lo standard VESA. Si tratta di uno schema riproducibile dietro ad ogni schermo, monitor o televisore, che rende utilizzabile ogni staffa.

Un piccolo grande aiuto, che di fatto rende necessario verificare solo la grandezza dello schermo e nessun altro parametro.

Produttori e costi

Al giorno d’oggi quasi ogni schermo piatto è predisposto al montaggio a parete. I monitor sono già dotati degli appositi fori per applicare le staffe, e basterà semplicemente sostituire il piede di appoggio con i supporti.

Prima di concludere il vostro acquisto però, date sempre un occhiata dietro al monitor che state acquistando. Esistono anche dei prodotti che non prevedono il montaggio a parete! Per cui, sempre meglio controllare prima.

Inoltre, sulla confezione del prodotto o nel suo manuale è espressamente specificato se questo aderisce allo standard VESA, o se sarà necessario acquistare una staffa differente.

Per quanto riguarda i costi, questi non subiscono alcuna variazione. Il fissaggio a parete è uno standard, e non contribuisce ad aumentare il prezzo finale del prodotto.

Questo risente, invece, di eventuali caratteristiche particolari in seno al monitor stesso, o in base alla casa di produzione. Alcuni monitor con caratteristiche particolarmente avanzate o di serie di pregio possono avere costi piuttosto consistenti.

Non proprio un nativo digitale, ma appassionato di tecnologia ed elettronica. Lavoro come consulente informatico per diverse aziende, sempre alla ricerca di soluzioni ottimali ed in grado di rendere “smart” ogni cosa.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Philips 243V7QDSB Monitor 24

Philips 243V7QDSB Monitor 24" LED IPS FHD, 4 ms, 3 Side Frameless, Low Blue, Flicker Free, HDMI,...

  • Monitor 24" Full HD 1920 x 1080 dotato di pannello IPS per angoli di visione molto ampi
  • Low Blue Mode per proteggere i tuoi occhi
  • 3 Side Frameless: cornici molto sottili per un'ottima superficie di visione e per display multipli
2 LG 24ML60SP Monitor 24

LG 24ML60SP Monitor 24" Full HD LED IPS, 1920x1080, 1ms, AMD FreeSync 75Hz, Audio Stereo 10W, 2x...

  • Monitor 24" Full HD 16.9, 1920x1080, AntiGlare, Flicker Safe
  • Tempo di risposta 1ms (MBR), AMD FreeSync 75Hz, Black Stabilizer, Dynamic Action Sync (DAS),...
  • Pannello IPS per una visione ottimale da qualsiasi angolazione (16.7 Milioni di Colori - NTSC 72%),...
3 Samsung Monitor S36C (‎S24C366), Curvo (1800R), 24'', 1920x1080 (Full HD), VA, 75 Hz, 4 ms,...

Samsung Monitor S36C (‎S24C366), Curvo (1800R), 24'', 1920x1080 (Full HD), VA, 75 Hz, 4 ms,...

  • Samsung Monitor Curvo S36C, 24''
  • 1920x1080 (Full HD), Pannello VA, 16:9
  • Refresh Rate 75 Hz, Response Time 4 ms, FreeSync
4 Philips 241V8L Monitor 24

Philips 241V8L Monitor 24" LED VA Full HD, 1920 x 1080, Gaming Adaptive Sync, 75 Hz, HDMI, VGA,...

  • Monitor con pannello VA per angoli di visione 178°/178°
  • Tecnologia Adaptive Sync per giocare in modo fluido a 75Hz
  • Porte VGA e HDMI per collegarsi ai dispositivi senza adattatori
5 KOORUI Monitor 24 pollici, Schermo 24

KOORUI Monitor 24 pollici, Schermo 24" Full HD(1920x1080), IPS, 75Hz, 5 ms, VGA, HDMI, 99% sRGB,...

  • 【Piacere visivo & Visualizzazione panoramica】Questo monitor 24 pollici con tecnologia IPS e...
  • 【Riduci l'affaticamento degli occhi】La tecnologia Flicker-Free, il filtro della luce blu, il 99%...
  • 【Connettività versatile】Il schermo 24 fornisce interfacce video tramite porte HDMI e VGA....
Back to top
monitorpercomputeretv.it