Come scegliere il miglior monitor? Guida all’acquisto, fattori decisivi per la scelta, informazioni utili

1
2
3
4
5
Philips 27E2N1100L - Monitor Full HD da 27 pollici, sincronizzazione immagine attiva (1920x1080,...
Philips 24E1N1100A Monitor 24" 100Hz Frameless IPS FHD (1920x1080), 1ms (MPRT), Altoparlanti...
AOC 24B3HA2 - Monitor Full HD, 24 pollici, altoparlante integrato (1920x1080, 100 Hz, VGA, HDMI...
Samsung Monitor S30GD (S24D302), Flat, 24'', 1920x1080 (Full HD), IPS, 100Hz, 5ms (GtG), D-Sub,...
Amazon Basics Monitor da 24", FHD 1080p, massimo 100 Hz, compatibile con VESA, altoparlanti...
Philips 27E2N1100L - Monitor Full HD da 27 pollici, sincronizzazione immagine attiva (1920x1080, 100...
Philips 24E1N1100A Monitor 24' 100Hz Frameless IPS FHD (1920x1080), 1ms (MPRT), Altoparlanti...
AOC 24B3HA2 - Monitor Full HD, 24 pollici, altoparlante integrato (1920x1080, 100 Hz, VGA, HDMI 1.4)...
Samsung Monitor S30GD (S24D302), Flat, 24'', 1920x1080 (Full HD), IPS, 100Hz, 5ms (GtG), D-Sub,...
Amazon Basics Monitor da 24', FHD 1080p, massimo 100 Hz, compatibile con VESA, altoparlanti...
Philips Monitors
Philips
AOC
Samsung
Amazon Basics
Philips 27E2N1100L - Monitor Full HD da 27 pollici, sincronizzazione immagine attiva (1920x1080, 100...
Philips 27E2N1100L - Monitor Full HD da 27 pollici, sincronizzazione immagine attiva (1920x1080,...
Modalità LowBlue e visualizzazione senza sfarfallio che affatica gli occhiRisposta rapida di 1 ms (MPRT) per immagini nitide e un gameplay fluidoFrequenze di aggiornamento di 100 Hz per immagini estremamente fluide
Philips 24E1N1100A Monitor 24' 100Hz Frameless IPS FHD (1920x1080), 1ms (MPRT), Altoparlanti...
Philips 24E1N1100A Monitor 24" 100Hz Frameless IPS FHD (1920x1080), 1ms (MPRT), Altoparlanti...
AOC 24B3HA2 - Monitor Full HD, 24 pollici, altoparlante integrato (1920x1080, 100 Hz, VGA, HDMI 1.4)...
AOC 24B3HA2 - Monitor Full HD, 24 pollici, altoparlante integrato (1920x1080, 100 Hz, VGA, HDMI...
Le tecnologie Flicker Free e Low Blue Light riducono l'affaticamento degli occhi e aumentano nel...Massimo piacere visivo con una frequenza di aggiornamento elevata di 100 hertzpannello IPS stabile nell'angolo di visione, FHD, display opaco con tempo di risposta MPRT di 1 ms,...
Samsung Monitor S30GD (S24D302), Flat, 24'', 1920x1080 (Full HD), IPS, 100Hz, 5ms (GtG), D-Sub,...
Samsung Monitor S30GD (S24D302), Flat, 24'', 1920x1080 (Full HD), IPS, 100Hz, 5ms (GtG), D-Sub,...
Amazon Basics Monitor da 24', FHD 1080p, massimo 100 Hz, compatibile con VESA, altoparlanti...
Amazon Basics Monitor da 24", FHD 1080p, massimo 100 Hz, compatibile con VESA, altoparlanti...

È capitato anche a voi di entrare in un negozio di elettronica e di trovarvi spaesati di fronte alle enormi pareti piene di prodotti tutti uguali? Non è da tutti conoscere alla perfezione le differenze tra i tanti modelli disponibili.

Quando si parla di monitor poi, sembra che un prodotto valga l’altro, e che l’unica cosa da considerare sia il prezzo. Metteteci poi anche un commesso svogliato o poco competente, e potreste ritrovarvi con un prodotto differente da quanto vi aspettavate.

Per questo motivo, prima di acquistare un monitor è bene fermarsi un attimo e non cedere agli impulsi. Valutare attentamente una serie di fattori che vanno dalle specifiche all’aspetto, al fine da orientarsi autonomamente verso un prodotto che ci serve per davvero.

La prima cosa da valutare

Prima di uscire e recarci in un negozio o di effettuare un acquisto online, dobbiamo fermarci un attimo e guardarci intorno. La prima cosa da valutare prima di acquistare un nuovo monitor infatti è il suo posizionamento.

Dobbiamo chiederci dove lo posizioneremo, dove e quanto lo useremo, quanto spazio c’è tra lo schermo e la sedia, se è opportuno valutare delle periferiche esterne o incorporate. Magari sono aspetti un po’ noiosi, ma è bene pensarci prima per ottimizzare la spesa.

La postazione di un computer, che sia in casa o in ufficio, è il fattore principale da considerare. Un monitor deve occupare il giusto spazio ed avere una giusta grandezza, e se possibile anche inserirsi nell’arredamento.

Una postazione più esposta alla luce dovrà farci propendere per schermi opachi, in grado di non avere riflessi e dunque di farci lavorare anche con le finestre aperte. Una postazione più nascosta invece e con meno luce – naturale o artificiale – potrà farci propendere per uno schermo lucido.

Questo tipo di prodotto infatti ha una resa visiva molto migliore, ma essendo rivestito in vetro riflette molta luce, ed è difficile da usare in ambienti aperti o luminosi. Un angolo più buio potrebbe essere il luogo ideale per valutare uno schermo di questo tipo.

Oltre a ciò, è importante valutare anche la grandezza stessa del monitor. Armarsi di metro e valutare quanto spazio si può occupare, scegliendo così un prodotto che risulti eccessivamente grande o piccolo.

Assicuratevi ovviamente di avere un numero sufficiente di prese elettriche e di piani di lavoro, o effettuate gli spostamenti necessari per realizzare una postazione ad hoc.

Utilizzo e necessità

Dopo la prima considerazione, è opportuno domandarsi: ma che ci devo fare? Si tratta di un monitor per l’utilizzo domestico, quindi per svagarsi online, a guardare qualche video e giocare di tanto in tanto? Oppure mi serve un prodotto professionale?

Anche questa valutazione è essenziale per capire che tipo di prodotto acquistare, in quanto potremmo incappare nell’errore più comune: pensare che un monitor più costoso sia migliore a prescindere.

Non è così, perché l’efficienza di un monitor è data dall’utilizzo che ne dobbiamo fare, e non dalle elevate prestazioni che il prodotto presenta.

Comprereste mai una grossa auto sportiva per usarla sporadicamente e solo in città? Ecco, allo stesso modo non è necessario acquistare un prodotto dalle prestazioni incredibilmente elevate se non ci servono realmente. Meglio orientarsi tra prodotti più consoni e risparmiare.

Ad esempio, se vi trovate anche voi in regime di smart working ed il vostro lavoro consiste nella redazione di documenti, non vi servirà a nulla avere un alto refresh rate o un tempo di risposta di pochi millisecondi. Vi occorrerà invece un prodotto dalle prestazioni più standard, ma con filtri visivi e correttori di luminosità e contrasto, per tutelare la vostra vista.

Al contrario, se vi occupate di marketing, comunicazione e grafica, avrete bisogno di prodotti con buona fedeltà alle immagini, quindi con un’alta profondità di colore e con connettori ultra rapidi.

Se poi invece vi state costruendo una postazione da gioco, avrete bisogno di schermi molto prestanti in termini di velocità e aggiornamento, adattabili dunque alla frenesia di un videogame.

Funzionalità ed estetica

Infine, inutile dire che anche l’occhio vuole la sua parte. Esistono monitor che seguono innumerevoli design e stili, che nulla hanno a che vedere con le prestazioni specifiche ma solo con il loro aspetto.

È una valutazione inusuale, ma non tutti i monitor si adattano al nostro arredamento o al nostro ufficio. E se siete quel tipo di persone che tengono ai dettagli, allora valuterete sicuramente le alternative disponibili rispetto al primo prodotto che vi capita.

La forma di un monitor di base è la stessa, ma scocca e la cornice possono differire anche di molto. È una questione di gusti e di necessità dei produttori, che spesso creano linee specifiche di prodotti semplicemente belli da vedere.

L’aspetto di un monitor può variare in base ad un piede o ad una staffa differente, all’ampiezza dello schermo o dei suoi bordi (che possono anche mancare completamente), o alla presenza di periferiche incluse.

Alcuni monitor infatti sono dotati di casse audio o webcam, installati ed integrati nel prodotto finale. Una comodità che vi permetterà di evitare ulteriori acquisti, ma che influenzerà la forma stessa del monitor.

Sempre bene dunque pensarci prima e guardare più modelli. E se proprio non riuscite a scegliere tra i prodotti in negozio, potete sempre dare un’occhiata online.

Non proprio un nativo digitale, ma appassionato di tecnologia ed elettronica. Lavoro come consulente informatico per diverse aziende, sempre alla ricerca di soluzioni ottimali ed in grado di rendere “smart” ogni cosa.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Philips 27E2N1100L - Monitor Full HD da 27 pollici, sincronizzazione immagine attiva (1920x1080, 100...

Philips 27E2N1100L - Monitor Full HD da 27 pollici, sincronizzazione immagine attiva (1920x1080,...

  • Modalità LowBlue e visualizzazione senza sfarfallio che affatica gli occhi
  • Risposta rapida di 1 ms (MPRT) per immagini nitide e un gameplay fluido
  • Frequenze di aggiornamento di 100 Hz per immagini estremamente fluide
2 Philips 24E1N1100A Monitor 24

Philips 24E1N1100A Monitor 24" 100Hz Frameless IPS FHD (1920x1080), 1ms (MPRT), Altoparlanti...

  • 24 inch Monitor
3 AOC 24B3HA2 - Monitor Full HD, 24 pollici, altoparlante integrato (1920x1080, 100 Hz, VGA, HDMI 1.4)...

AOC 24B3HA2 - Monitor Full HD, 24 pollici, altoparlante integrato (1920x1080, 100 Hz, VGA, HDMI...

  • Le tecnologie Flicker Free e Low Blue Light riducono l'affaticamento degli occhi e aumentano nel...
  • Massimo piacere visivo con una frequenza di aggiornamento elevata di 100 hertz
  • pannello IPS stabile nell'angolo di visione, FHD, display opaco con tempo di risposta MPRT di 1 ms,...
4 Samsung Monitor S30GD (S24D302), Flat, 24'', 1920x1080 (Full HD), IPS, 100Hz, 5ms (GtG), D-Sub,...

Samsung Monitor S30GD (S24D302), Flat, 24'', 1920x1080 (Full HD), IPS, 100Hz, 5ms (GtG), D-Sub,...

  • Samsung Monitor S30GD (S24D302), 24'', Flat
  • 1920x1080 (Full HD), 16:9, IPS
  • Frequenza di aggiornamento 100Hz, Tempo di risposta 5ms (GtG), Eye Saver Mode, Flicker Free, Game...
5 Amazon Basics Monitor da 24

Amazon Basics Monitor da 24", FHD 1080p, massimo 100 Hz, compatibile con VESA, altoparlanti...

  • IMPORTANTE: Rimuovere la pellicola protettiva (con il codice data) dalla superficie del pannello...
  • Monitor digitale IPS da 24 pollici per ufficio e intrattenimento
  • Immagini e grafica ad alta definizione 1080P chiare e di alta qualità
Back to top
monitorpercomputeretv.it