Monitor collegabile ad altri monitor: guida all’acquisto, prodotti, recensioni degli utenti

1
2
3
4
5
PHILIPS 24E1N1100A Monitor 24" 100Hz Frameless IPS FHD (1920x1080), 1ms (MPRT), Altoparlanti...
Samsung Monitor S30GD (S24D302), Flat, 24'', 1920x1080 (Full HD), IPS, 100Hz, 5ms (GtG), D-Sub,...
Monitor per PC - Philips - 24E2N1100LB - 24 FHD - VA - 1 ms - 100 Hz - Sincronizzazione adattiva
MSI PRO MP252 Monitor 24,5" - FHD IPS (1920 x 1080), 100 Hz, schermo Eye-Friendly, altoparlanti...
AOC Gaming 24G15N, monitor Full HD da 24 pollici, 180 Hz, VA veloce, 1 ms, sincronizzazione...
PHILIPS 24E1N1100A Monitor 24' 100Hz Frameless IPS FHD (1920x1080), 1ms (MPRT), Altoparlanti...
Samsung Monitor S30GD (S24D302), Flat, 24'', 1920x1080 (Full HD), IPS, 100Hz, 5ms (GtG), D-Sub,...
Monitor per PC - Philips - 24E2N1100LB - 24 FHD - VA - 1 ms - 100 Hz - Sincronizzazione adattiva
MSI PRO MP252 Monitor 24,5' - FHD IPS (1920 x 1080), 100 Hz, schermo Eye-Friendly, altoparlanti...
AOC Gaming 24G15N, monitor Full HD da 24 pollici, 180 Hz, VA veloce, 1 ms, sincronizzazione...
PHILIPS
Samsung
PHILIPS
MSI
AOC
PHILIPS 24E1N1100A Monitor 24' 100Hz Frameless IPS FHD (1920x1080), 1ms (MPRT), Altoparlanti...
PHILIPS 24E1N1100A Monitor 24" 100Hz Frameless IPS FHD (1920x1080), 1ms (MPRT), Altoparlanti...
Samsung Monitor S30GD (S24D302), Flat, 24'', 1920x1080 (Full HD), IPS, 100Hz, 5ms (GtG), D-Sub,...
Samsung Monitor S30GD (S24D302), Flat, 24'', 1920x1080 (Full HD), IPS, 100Hz, 5ms (GtG), D-Sub,...
Samsung Monitor S30GD (S24D302), 24'', Flat1920x1080 (Full HD), 16:9, IPSFrequenza di aggiornamento 100Hz, Tempo di risposta 5ms (GtG), Eye Saver Mode, Flicker Free, Game...
Monitor per PC - Philips - 24E2N1100LB - 24 FHD - VA - 1 ms - 100 Hz - Sincronizzazione adattiva
Monitor per PC - Philips - 24E2N1100LB - 24 FHD - VA - 1 ms - 100 Hz - Sincronizzazione adattiva
Risposta rapida di 1 ms (MPRT) per immagini nitide e un gameplay fluidoFrequenze di aggiornamento di 100 Hz per immagini estremamente fluideAzione fluida e senza sforzo grazie alla tecnologia Adaptive-Sync
MSI PRO MP252 Monitor 24,5' - FHD IPS (1920 x 1080), 100 Hz, schermo Eye-Friendly, altoparlanti...
MSI PRO MP252 Monitor 24,5" - FHD IPS (1920 x 1080), 100 Hz, schermo Eye-Friendly, altoparlanti...
AOC Gaming 24G15N, monitor Full HD da 24 pollici, 180 Hz, VA veloce, 1 ms, sincronizzazione...
AOC Gaming 24G15N, monitor Full HD da 24 pollici, 180 Hz, VA veloce, 1 ms, sincronizzazione...

Avete presente quegli schermi enormi che si trovano in alcune metropoli, come quelli a Piccadilly Circus a Londra o a Times Square a New York? Beh, credo che sappiate che non si tratta di un unico grande schermo, ma di tanti piccoli monitor collegati assieme.

Questa tecnologia è nota come Video Wall, ed è nata a seguito della diffusione degli schermi piatti. Virtualmente, non presenta alcun limite nella creazione di schermi enormi, e negli anni ha permesso la realizzazione di schermi giganteschi.

Che siate per le strade della grande mela o in una recente e futuristica metropoli, vi imbatterete costantemente in schermi modulari, grandi o piccoli che siano.

Tutto ciò si può replicare anche in casa, realizzando un piccolo investimento che può trasformare un’intera parete in uno schermo utilizzabile per ciò che preferite.

Il Video Wall non è il Multi Monitor

Bisogna fare una doverosa premessa. Il Video Wall è una tecnologia che permette di realizzare schermi modulari di grandezza variabile, applicabili tanto all’esterno quanto all’interno.

Il Multi Monitor invece è una funzione che riguarda i monitor già esistenti ed acquistabili, che permette di estendere l’immagine in più schermi.

Oggi la tecnologia Multi Monitor è garantita da qualsiasi schermo, e differisce solo nel numero di schermi collegabili: esistono monitor che permettono di collegare 1, 3, 5 e più schermi, formando postazioni ideali per il gaming o per ambiti professionali specifici.

Uno schermo più grande

È difficile da credere, ma c’è chi ha bisogno di schermi più grandi o di maggiore spazio per la propria scrivania virtuale.

Queste necessità non sempre si possono soddisfare grazie all’acquisto di un grande monitor, ma richiedono l’utilizzo di più schermi in grado di dividere il lavoro e separare le postazioni virtuali.

Ad oggi, lo schermo più grande disponibile sul mercato è un televisore di 120 pollici. È largo poco più di 3 metri!

C’è chi ha necessità di avere più programmi aperti contemporaneamente, chi vuole gestire differentemente i propri file, e chi vuole uno schermo fuori dal comune.

Sono tutte motivazioni che portano a scegliere una di queste soluzioni per ingrandire il proprio schermo.

Attenzione alle specifiche del computer

Voler ampliare la superficie del proprio desktop può avere numerose utilità e funzioni, ma bisogna tenere sempre a mente le prestazioni del proprio computer.

Queste infatti possono rappresentare un limite in termini di risoluzione o di monitor utilizzabili, specialmente se utilizziamo una scheda video nativa.

Le prestazioni garantite da una scheda video rimangono invariate, ed utilizzare più monitor senza tenere in considerazione i suoi limiti potrebbe peggiorare l’esperienza.

Prima di scegliere uno o più ottimi monitor, assicuratevi di conoscere le specifiche del vostro computer, e più nello specifico della vostra scheda video.

Da li potrete capire quanti monitor potrete collegare e quanto potrete ottimizzare la resa visiva.

Spazio e disposizione

Un altro aspetto di cui tener conto è lo spazio, cioè dove si vuole fisicamente posizionare i monitor.

Le soluzioni per il gaming spesso si basano su due o tre monitor affiancati, che possono raggiungere anche una larghezza complessiva superiore ai due metri.

Alcune composizioni di schermi possono superare i tre metri di larghezza ed il metro e cinquanta di altezza. Si tratta di postazioni complesse, che spesso utilizzano più di un computer.

Per il lavoro invece esistono particolari staffe, utilizzabili sia a muro che a poggio, che possono reggere anche sei, otto e addirittura dieci monitor contemporaneamente.

Tutti questi schermi, benché di ultima generazione e piatti, occupano una mole di spazio non indifferente, che bisogna attentamente calcolare.

E non dimenticate neppure del consumo di corrente: sarà necessaria una valida predisposizione elettrica per supportare tutto il consumo richiesto, specialmente se si tratta di più di due monitor.

Alcuni vantaggi

Se la cosa vi affascina ma vi state ancora chiedendo quali siano i reali vantaggi che derivano dall’utilizzare più monitor, possiamo semplificare il tutto in alcuni aspetti fondamentali.

L’aumento dello spazio visivo è indubbiamente il vantaggio principale, che può essere sfruttato sia per aspetti professionali che ricreativi.

L’utilizzo di più monitor permette di gestire più finestre, e quindi di operare con più software contemporaneamente senza incasinarci.

I doppi monitor sono nati come strumenti di lavoro, che permettevano di trascrivere lunghi documenti più agevolmente. Su di un monitor veniva visualizzato il testo (scritto a mano o stampato), sull’altro si lavorava per la trascrizione. Questa semplice impostazione permetteva di risparmiare notevole tempo evitando di aprire e chiudere le rispettive finestre di lavoro.

Ma può avere anche una funzione alternativa, permettendoci di utilizzare uno schermo per lavorare e l’altro per seguire una serie tv, una diretta o qualsiasi altra cosa.

Inoltre, in alcune postazioni avanzate, questa estensione di schermo può servire a raffigurare big data e grandi modelli di analisi, altrimenti troppo compressi per essere correttamente aperti in un solo monitor.

Insomma, gli utilizzi sono innumerevoli. Tutto dipende dalle vostre necessità, perché che si tratti di postazioni con due o più monitor troverete sicuramente l’asset che fa per voi.

Non proprio un nativo digitale, ma appassionato di tecnologia ed elettronica. Lavoro come consulente informatico per diverse aziende, sempre alla ricerca di soluzioni ottimali ed in grado di rendere “smart” ogni cosa.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 PHILIPS 24E1N1100A Monitor 24

PHILIPS 24E1N1100A Monitor 24" 100Hz Frameless IPS FHD (1920x1080), 1ms (MPRT), Altoparlanti...

  • 24 inch Monitor
2 Samsung Monitor S30GD (S24D302), Flat, 24'', 1920x1080 (Full HD), IPS, 100Hz, 5ms (GtG), D-Sub,...

Samsung Monitor S30GD (S24D302), Flat, 24'', 1920x1080 (Full HD), IPS, 100Hz, 5ms (GtG), D-Sub,...

  • Samsung Monitor S30GD (S24D302), 24'', Flat
  • 1920x1080 (Full HD), 16:9, IPS
  • Frequenza di aggiornamento 100Hz, Tempo di risposta 5ms (GtG), Eye Saver Mode, Flicker Free, Game...
3 Monitor per PC - Philips - 24E2N1100LB - 24 FHD - VA - 1 ms - 100 Hz - Sincronizzazione adattiva

Monitor per PC - Philips - 24E2N1100LB - 24 FHD - VA - 1 ms - 100 Hz - Sincronizzazione adattiva

  • Risposta rapida di 1 ms (MPRT) per immagini nitide e un gameplay fluido
  • Frequenze di aggiornamento di 100 Hz per immagini estremamente fluide
  • Azione fluida e senza sforzo grazie alla tecnologia Adaptive-Sync
4 MSI PRO MP252 Monitor 24,5

MSI PRO MP252 Monitor 24,5" - FHD IPS (1920 x 1080), 100 Hz, schermo Eye-Friendly, altoparlanti...

  • PANNELLO FHD 24.5" - PRO MP252 presenta un ampio pannello IPS da 24.5 pollici con risoluzione...
  • QUALITÀ DELL'IMMAGINE - MSI PRO MP252 supporta una gamma di colori sRGB al 100% (6-bit+FRC, 16.7M...
  • ORIENTATO AL COMFORT VISIVO - La soluzione EyesErgo di MSI include la tecnologia Less Blue Light e...
5 AOC Gaming 24G15N, monitor Full HD da 24 pollici, 180 Hz, VA veloce, 1 ms, sincronizzazione...

AOC Gaming 24G15N, monitor Full HD da 24 pollici, 180 Hz, VA veloce, 1 ms, sincronizzazione...

  • Le tecnologie Flicker Free e Low Blue Light riducono l'affaticamento degli occhi aumentando il...
  • Passa tra le preimpostazioni integrate per giochi FPS, corse o RTS oppure imposta e salva le tue...
  • Tempo di risposta rapido di 1 ms per immagini nitidissime e un'esperienza di gioco fluida
Back to top
monitorpercomputeretv.it