Quando si pensa ad uno schermo touch screen portatile, la nostra mente va irrimediabilmente ai tablet. Sono loro infatti ad aver aperto la strada a questa concezione di “monitor portatile”, sempre accessibile e funzionale, adatto ad ogni esigenza.
Vi sorprenderà sapere allora che esistono tutta una serie di monitor touch screen dalle dimensioni ridotte. Questi non sono tablet, ma semplici monitor da utilizzare in svariati ambienti e situazioni.
Questi particolari prodotti sono più diffusi nell’ambiente professionale e lavorativo, dove svolgono specifiche funzioni se utilizzati con specifici macchinari. A livello domestico non sono molto frequenti, nonostante stiano prendendo sempre più piede i mini pc.
Se state cercando questa tipologia di prodotto, o se vi siete imbattuti per sbaglio in questa pagina ed ora siete incuriositi, vediamo nel dettaglio questi schermi touch screen.
Come funzionano?
Il funzionamento di un monitor touch screen è grossomodo lo stesso, sia che si tratti di un tablet che di un altro dispositivo. All’interno dello schermo sono inserite delle particolari membrane che rispondono alla pressione del dito, generando così l’impulso elettrico che ci fa gestire con mano il tutto.
Esistono comunque differenti tipi di tecnologie legate al touch screen, ed è bene ricordare che i monitor in commercio sono generalmente dotati di una tecnologia detta “capacitativa“. Questa tecnologia è la più vecchia del settore, nonché la più utilizzata quantomeno per questa tipologia di prodotti.
Il touch screen è una tecnologia sicura, valida e funzionale. Questa viene offerta da prodotti sempre più resistenti e di qualità superiore, che non si rompono alla pressione e resistono bene anche alle cadute.
Come si usano?
Come già detto, un monitor touch screen portatile non è un tablet. Questo vuol dire che non ha un computer incorporato, ma deve essere collegato ad una macchina per potervi interagire.
Alcuni monitor portatili sono venduti come “all in one”, ossia dotati di un piccolo computer interno che permette di effettuare le operazioni basiche (navigare, rispondere alle mail, consultare il web). Questa soluzione si è diffusa molto, con veri e propri modelli di punta.
L’utilizzo dei cosidetti mini pc ha preso piede per più motivi. C’è la comodità di avere uno schermo che permette di interagire con il tocco, e quindi si può fare a meno di mouse e tastiera. Occupano poco spazio e consumano un non nulla.
Tuttavia, si tratta di soluzioni veramente minime, che non sono adatte al alcun altro tipo di utilizzo domestico o professionale.
In alternativa, questi monitor sono venduti singolarmente, e possono poi essere collegati ad un dispositivo terzo. Un esempio? Una cassa automatica al supermercato. Un distributore di cibo per strada. Una scheda programmabile. E chi più ne ha più ne metta.
La versatilità di questi prodotti ha fatto si che si diffondessero con una certa rapidità, ma solo in un settore lavorativo. Al tempo, anche i computer portatili si diffusero prima in ambienti di lavoro, per poi divenire di uso comune.
Questo perché la possibilità di portarsi dietro i propri documenti, o, in questo caso, la possibilità di accedere a qualunque terminale senza dover collegare un classico monitor, sono punti di forza e comodità.
Prodotti, brand e costi
Trattandosi di monitor portatili, non aspettatevi prodotti di grandi dimensioni. Questi schermi sono grandi poche decine di centimetri, e raramente si trovano prodotti più grandi dei 15 pollici. Anche perché sarebbero alquanto scomodi, venendo meno alla loro funzionalità.
Si parte da dimensioni molto ridotte, anche inferiori ai 5 pollici, capaci di gestire centraline e dispositivi con estrema facilità. Per poi salire a dimensioni più grandi, più adatte sia per l’uso professionale che per l’uso domestico.
Questi sistemi ricordano molto i tablet, ma sono in realtà veri e propri computer realizzati con componenti moderne e di ultima generazione. E, per questo, piuttosto costosi.
Se invece vi interessa acquistare un singolo monitor, non dovete preoccuparvi. I prezzi sono oramai molto calmierati, essendo la tecnologia touch screen di utilizzo comune.
Ovviamente, il costo finale del prodotto dipenderà da una serie di caratteristiche, che sono quelle che abbiamo già avuto modo di elencare e che valgono per qualsiasi tipo di monitor.