Monitor con webcam integrata: migliori prodotti di Giugno 2023, prezzi, recensioni

1
2
3
4
5
Philips B Line 276B1JH/00 computer monitor 68.6 cm (27) 2560 x 1440 pixels Quad HD LCD Black
HP EliteDisplay E273m Monitor piatto per PC, 27" Full HD IPS, Nero/Argento
LG 27MD5KL UltraFine Monitor 27" UltraHD 5K LED IPS, 5120x2880, DCI-P3 99%, USB-C, Thuderbolt3...
AOC CU34V5CW - Monitor curvo WQHD da 34 pollici, webcam da 2 MP, altoparlante, altezza regolabile...
Philips P Line 329P1H/00 LED display 80 cm (31.5) 3840 x 2160 pixels 4K Ultra HD Black
Philips B Line 276B1JH/00 computer monitor 68.6 cm (27) 2560 x 1440 pixels Quad HD LCD Black
HP EliteDisplay E273m Monitor piatto per PC, 27' Full HD IPS, Nero/Argento
LG 27MD5KL UltraFine Monitor 27' UltraHD 5K LED IPS, 5120x2880, DCI-P3 99%, USB-C, Thuderbolt3...
AOC CU34V5CW - Monitor curvo WQHD da 34 pollici, webcam da 2 MP, altoparlante, altezza regolabile...
Philips P Line 329P1H/00 LED display 80 cm (31.5) 3840 x 2160 pixels 4K Ultra HD Black
9.2/10
8.8/10
8.8/10
8.4/10
8.4/10
Philips Monitors
HP
LG
AOC
Philips Monitors
Philips B Line 276B1JH/00 computer monitor 68.6 cm (27) 2560 x 1440 pixels Quad HD LCD Black
Philips B Line 276B1JH/00 computer monitor 68.6 cm (27) 2560 x 1440 pixels Quad HD LCD Black
Semplifica il collegamento utilizzando il cavo USB-C come docking station al tuo notebook. Inoltre,...Uscita DisplayPort per il collegamento di altri schermiAccesso sicuro con la webcam pop-up (2.0 megapixel) con microfono e funzione Windows Hello. Philips...
9.2/10
HP EliteDisplay E273m Monitor piatto per PC, 27' Full HD IPS, Nero/Argento
HP EliteDisplay E273m Monitor piatto per PC, 27" Full HD IPS, Nero/Argento
Monitor con Webcam e Audio Integrati, regolabile in altezzaFHD (1920 x 1080 a 60 Hz)1 DisplayPort 1.2 (con supporto HDCP); 1 HDMI (con supporto HDCP); 1 VGA
8.8/10
LG 27MD5KL UltraFine Monitor 27' UltraHD 5K LED IPS, 5120x2880, DCI-P3 99%, USB-C, Thuderbolt3...
LG 27MD5KL UltraFine Monitor 27" UltraHD 5K LED IPS, 5120x2880, DCI-P3 99%, USB-C, Thuderbolt3...
LG UltraFine 27MD5KL-B - Monitor a LED - 27" - 5120 x 2880 5K @ 60 Hz - IPS - 500 cd/m² - 1100:1 -...Tecnologie batteria compatibili: LEDModalità di colore di scansione in bianc: No
8.8/10
AOC CU34V5CW - Monitor curvo WQHD da 34 pollici, webcam da 2 MP, altoparlante, altezza regolabile...
AOC CU34V5CW - Monitor curvo WQHD da 34 pollici, webcam da 2 MP, altoparlante, altezza regolabile...
8.4/10
Philips P Line 329P1H/00 LED display 80 cm (31.5) 3840 x 2160 pixels 4K Ultra HD Black
Philips P Line 329P1H/00 LED display 80 cm (31.5) 3840 x 2160 pixels 4K Ultra HD Black
8.4/10

La scelta di un monitor oggi è influenzata da innumerevoli fattori. C’è chi guarda unicamente alle prestazioni, chi all’aspetto, chi al costo. Ma nei fatti, ciò che conta davvero è come si vuole utilizzare il prodotto.

Un buon monitor è diventato un elemento imprescindibile delle nostre vite. Che sia per lavoro o per svago, tutti noi ci ritroviamo di fronte ad uno schermo ad ultimare un progetto o a parlare con gli amici o la famiglia.

Già, perchè i monitor sono diventati anche una sorta di “strumento di contatto”: grazie ad internet possiamo vedere i messaggi che ci vengono mandati da amici e parenti da tutto il mondo, e comunicare con chiunque. Tecnologie sempre più veloci, sempre più immediate, e sopratutto quasi sempre gratuite.

Ciò ha fatto nascere una nuova tipologia di prodotti, dotati di periferiche integrate come microfoni e webcam. I primo modelli presentavano evidenti “modifiche” al design pur di implementare questi prodotti, mentre oggi gli schermi sono sempre più sottili e belli da vedere.

Ci sono molti motivi per il quale preferire questa tipologia di monitor, sopratutto in questi difficili mesi di pandemia che ci costringono a casa. Vediamoli nel dettaglio.

L’importanza di una webcam

Diciamocelo senza troppi giri di parole: sin dalla sua invenzione, la webcam si è rivelata uno strumento fondamentale del “nuovo internet”, ossia di quello spazio non più composto esclusivamente da testo, ma anche da flussi multimediali.

La webcam nasce per riunire virtualmente più persone, impossibilitate a trovarsi in un dato luogo ad una determinata ora. Nascono quindi per semplificare la vita, per evitare spostamenti non necessari e garantire una migliore gestione del proprio tempo.

La prima webcam venne attivata nel 1991. Era posizionata in un laboratorio informatico della Cambridge University.

Indubbiamente, la maggiore diffusione si ebbe solo nell’ultimo ventennio, grazie al sempre più frequente accesso alla banda larga ed alla disponibilità di tariffe sempre più convenienti.

Tecnicamente parlando, la webcam non è altro che una telecamera in grado di trasmettere o registrare in rete. Funziona esattamente come una qualsiasi videocamera, con la differenza che è compatibile con un computer e con particolari software che comunicano via web.

Nonostante lo sviluppo fosse incentrato sul facilitare la vita lavorativa, la webcam si è diffusa principalmente per scopi ricreativi. Oggi è una componente fondamentale di ogni smartphone, seguendo un trend che si era evidenziato già con l’utilizzo dei primi software di messaggistica.

Periferica esterna o integrata

Ricorderete sicuramente che le prime webcam di largo consumo erano vendute separatamente, e spesso si appoggiavano direttamente sul monitor o nelle sue vicinanze. Ecco, ancora oggi molte webcam vengono vendute come periferiche separate, con la differenza che sono stati sviluppati numerosi prodotti che dispongono della periferica integrata.

Periferica integrata vuol dire che lo stesso monitor ha già installato una webcam ed un microfono al suo interno (spesso nella parte superiore dello schermo), e non c’è bisogno di ulteriori acquisti.

Questa soluzione venne sviluppata per i computer portatili, che di fatto dispongono tutti di una minicamera. Oggi la tecnologia si è estesa anche ai monitor per computer fissi, e addirittura ad alcuni televisori.

Questa esigenza è nata in tempi non sospetti, per garantire la possibilità di partecipare ad incontri e riunioni virtuali anche a chi non disponesse di un computer portatile. Inizialmente, i primi monitor erano molto grandi e non particolarmente belli da vedere, mentre oggi sono perfettamente integrati e rifiniti.

E la qualità?

Nonostante sia sempre più frequente l’utilizzo di webcam, la qualità delle periferiche – sia esterne che integrate – è rimasta generalmente ferma.

Certo, esistono in commercio delle webcam altamente prestanti, che effettuano riprese ad alta risoluzione o addirittura in 3d, ma raramente le troverete integrate ad un monitor.

Questi prodotti montano delle webcam standard, capaci dunque di avere una buona resa per una buona trasmissione dei dati. Trattandosi di riprese che devono viaggiare velocemente in rete, queste non devono essere perfette, ma rapide, snelle.

Una videochiamata con una webcam standard consuma circa 1 Mbps al minuto. Una videochiamata in hd consuma invece tra i 9 e gli 11 Mbps al minuto. Il valore ovviamente aumenta in base al numero di presenti.

La logica dietro a questa scelta, cioè di tenere la qualità leggermente inferiore, sta nel consumo dei dati. Un elemento importante sia per il mobile, visti i piani tariffari a consumo, sia per il pc fisso: una videochiamata prolungata in alta qualità potrebbe saturare la banda, ed escludere gli altri dalla navigazione.

L’importanza oggi

La pandemia ha purtroppo segnato la vita di molti di noi, cambiando le nostre abitudini. I ragazzi fanno scuola da casa, gli adulti ci lavorano, e nonostante ciò si cerca sempre di mantenere un contatto visivo tra compagni di banco e colleghi.

Le webcam oggi si sono rivelate fondamentali, e nel futuro potranno risultare ancor più importanti, visti gli stravolgimenti vissuti in questo 2020. Anche per questo motivo è una buona idea dotarsi di un monitor con webcam integrata, dotandosi così di un monitor prestante e di qualità con quel tocco in più che completerà la nostra postazione.

Che sia per partecipare ad una riunione di lavoro, per far studiare i vostri figli o per sentire la famiglia lontana, vale il vecchio adagio: un’immagine vale più di mille parole.

Non proprio un nativo digitale, ma appassionato di tecnologia ed elettronica. Lavoro come consulente informatico per diverse aziende, sempre alla ricerca di soluzioni ottimali ed in grado di rendere “smart” ogni cosa.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 Philips B Line 276B1JH/00 computer monitor 68.6 cm (27) 2560 x 1440 pixels Quad HD LCD Black

Philips B Line 276B1JH/00 computer monitor 68.6 cm (27) 2560 x 1440 pixels Quad HD LCD Black

  • Semplifica il collegamento utilizzando il cavo USB-C come docking station al tuo notebook. Inoltre,...
  • Uscita DisplayPort per il collegamento di altri schermi
  • Accesso sicuro con la webcam pop-up (2.0 megapixel) con microfono e funzione Windows Hello. Philips...
2 HP EliteDisplay E273m Monitor piatto per PC, 27

HP EliteDisplay E273m Monitor piatto per PC, 27" Full HD IPS, Nero/Argento

  • Monitor con Webcam e Audio Integrati, regolabile in altezza
  • FHD (1920 x 1080 a 60 Hz)
  • 1 DisplayPort 1.2 (con supporto HDCP); 1 HDMI (con supporto HDCP); 1 VGA
3 LG 27MD5KL UltraFine Monitor 27

LG 27MD5KL UltraFine Monitor 27" UltraHD 5K LED IPS, 5120x2880, DCI-P3 99%, USB-C, Thuderbolt3...

  • LG UltraFine 27MD5KL-B - Monitor a LED - 27" - 5120 x 2880 5K @ 60 Hz - IPS - 500 cd/m² - 1100:1 -...
  • Tecnologie batteria compatibili: LED
  • Modalità di colore di scansione in bianc: No
4 AOC CU34V5CW - Monitor curvo WQHD da 34 pollici, webcam da 2 MP, altoparlante, altezza regolabile...

AOC CU34V5CW - Monitor curvo WQHD da 34 pollici, webcam da 2 MP, altoparlante, altezza regolabile...

  • Guarda Video ad Alta Risoluzione, trasferisci dati, ricarica il tuo Notebook con un solos CAVO!...
  • L'AOC CU34V5CW offre opzioni di connettività complete come USB-C con un alimentatore fino a 65 W, 4...
  • La tecnologia Flicker Free e Low Blue Light garantisce una riduzione dell'affaticamento degli occhi...
5 Philips P Line 329P1H/00 LED display 80 cm (31.5) 3840 x 2160 pixels 4K Ultra HD Black

Philips P Line 329P1H/00 LED display 80 cm (31.5) 3840 x 2160 pixels 4K Ultra HD Black

  • Philips P Line 329P1H/00 LED display 80 cm (31.5 ) 3840 x 2160 pixels 4K Ultra HD Black
Back to top
monitorpercomputeretv.it