Monitor con finitura lucida: migliori prodotti di Novembre 2025, prezzi, recensioni

1
2
3
4
5
MSI PRO MP252 Monitor 24,5" - FHD IPS (1920 x 1080), 100 Hz, schermo Eye-Friendly, altoparlanti...
Philips 221V8 Gaming Monitor Adaptive Sync 75 Hz, Va, Full Hd, 4Ms, Hdmi, Vga, Attacco Vesa,...
MSI PRO MP273A Monitor 27" FHD, IPS (1920 x 1080), fino a 100 Hz (con HDMI), Schermo...
PHILIPS 24E1N1100A Monitor 24" 120Hz Frameless IPS FHD (1920x1080), 1ms (MPRT), Altoparlanti...
MSI MAG 275QF Monitor Gaming 27" WQHD - IPS (2560 x 1440) WQHD, 180Hz / 0.5ms, Adaptive-Sync,...
MSI PRO MP252 Monitor 24,5' - FHD IPS (1920 x 1080), 100 Hz, schermo Eye-Friendly, altoparlanti...
Philips 221V8 Gaming Monitor Adaptive Sync 75 Hz, Va, Full Hd, 4Ms, Hdmi, Vga, Attacco Vesa, Nero,...
MSI PRO MP273A Monitor 27' FHD, IPS (1920 x 1080), fino a 100 Hz (con HDMI), Schermo Eye-Friendly,...
PHILIPS 24E1N1100A Monitor 24' 120Hz Frameless IPS FHD (1920x1080), 1ms (MPRT), Altoparlanti...
MSI MAG 275QF Monitor Gaming 27' WQHD - IPS (2560 x 1440) WQHD, 180Hz / 0.5ms, Adaptive-Sync, Rapid...
MSI
Philips Monitors
MSI
PHILIPS
MSI
MSI PRO MP252 Monitor 24,5' - FHD IPS (1920 x 1080), 100 Hz, schermo Eye-Friendly, altoparlanti...
MSI PRO MP252 Monitor 24,5" - FHD IPS (1920 x 1080), 100 Hz, schermo Eye-Friendly, altoparlanti...
PANNELLO FHD 24.5" - PRO MP252 presenta un ampio pannello IPS da 24.5 pollici con risoluzione...QUALITÀ DELL'IMMAGINE - MSI PRO MP252 supporta una gamma di colori sRGB al 100% (6-bit+FRC, 16.7M...ORIENTATO AL COMFORT VISIVO - La soluzione EyesErgo di MSI include la tecnologia Less Blue Light e...
Philips 221V8 Gaming Monitor Adaptive Sync 75 Hz, Va, Full Hd, 4Ms, Hdmi, Vga, Attacco Vesa, Nero,...
Philips 221V8 Gaming Monitor Adaptive Sync 75 Hz, Va, Full Hd, 4Ms, Hdmi, Vga, Attacco Vesa,...
Gaming Monitor con tecnologia Adaptive Sync a 75 HzPannello VA per ampi angoli di visioneConnessioni HDMI e VGA
MSI PRO MP273A Monitor 27' FHD, IPS (1920 x 1080), fino a 100 Hz (con HDMI), Schermo Eye-Friendly,...
MSI PRO MP273A Monitor 27" FHD, IPS (1920 x 1080), fino a 100 Hz (con HDMI), Schermo...
Display IPS FHD da 27" (1920x1080) con ampio angolo di visione a 178°. Frequenza di aggiornamento a...Copertura sRGB al 106%, 8 bit (6 bit + FRC), 16,7 milioni di colori, luminosità 300 nit e contrasto...Certificato TÜV Rheinland Eye Comfort con filtri hardware Less Blue Light PRO, tecnologia...
PHILIPS 24E1N1100A Monitor 24' 120Hz Frameless IPS FHD (1920x1080), 1ms (MPRT), Altoparlanti...
PHILIPS 24E1N1100A Monitor 24" 120Hz Frameless IPS FHD (1920x1080), 1ms (MPRT), Altoparlanti...
MSI MAG 275QF Monitor Gaming 27' WQHD - IPS (2560 x 1440) WQHD, 180Hz / 0.5ms, Adaptive-Sync, Rapid...
MSI MAG 275QF Monitor Gaming 27" WQHD - IPS (2560 x 1440) WQHD, 180Hz / 0.5ms, Adaptive-Sync,...

Sin dalla loro invenzione, i monitor sono stati soggetti a numerose innovazioni. Il prodotto si è costantemente evoluto, raggiungendo standard qualitativi molto alti anche per l’utilizzo comune e quotidiano.

Se in passato si era dotati di un’unica tecnologia che doveva andare bene per tutto, oggi ci troviamo nella condizione opposta: disponiamo di una tecnologia per ogni utilizzo.

Ed i monitor non sono esenti da questa classificazione. Si fa sempre più netta la differenza tra monitor domestici e professionali, per il gaming o per l’ufficio, tutti dotati di ultime tecnologie ma personalizzati con delle accortezze.

Per gli amanti dell’intrattenimento, ad esempio, esiste una tipologia di monitor spesso poco considerata: quella a schermo lucido.

Sfrutta una delle prime tecnologie realizzate, e nonostante viva un periodo di abbandono rimane un punto di riferimento per chi ama immagini ben definite e brillanti.

Schermi lucidi e opachi

Oggi la maggior parte degli schermi in commercio è definito “opaco”. Questo perché il pannello finale è realizzato in plastica, spesso opaca per limitare la quantità di luce emessa dal monitor.

Gli schermi opachi sono considerati degli ottimi compromessi, soprattutto per chi lavora e passa molte ore al computer.

Questo perché la minore luminosità tutela la vista, prevedendo affaticamento e dolori agli occhi. Ad ogni modo, non si tratta di monitor con prestazioni minori, ma solo meno luminosi.

Per misurare la luminosità dei monitor si usa il parametro della “candela per metro quadro”. Generalmente, un comune monitor – opaco o lucido – offre una luminosità tra le 200 e le 350 candele per metro quadro.

Tuttavia, la luminosità è un aspetto fondamentale per chi punta ad avere un monitor ad alta fedeltà, con immagini definite e realistiche.

Per questo motivo esistono dei monitor detti “lucidi”, realizzati come i televisori, ossia con il pannello finale in vetro. La tecnologia impiegata è la stessa sin dal “tubo catodico”.

Questo garantisce non solo la massima luminosità, ma anche la massima resa di colori e di sfumature, garantite proprio dal fatto che il pannello non trattiene nulla.

Perchè viene sconsigliato?

Nonostante le buone prestazioni in termini di immagine, i monitor lucidi per computer sono generalmente sconsigliati.

Questo perché un monitor lucido, che pur viene prodotto e venduto sia come prodotto a sè stante sia come assemblato in alcuni computer portatili, presenta alcuni “difetti” dovuti proprio all’utilizzo del vetro.

Ad esempio, lo schermo fungerà quasi da specchio, riflettendo tutto ciò che si trova nelle vicinanze. Anche il vostro volto sarà costantemente riflesso, e potrete vederlo anche a monitor acceso.

Il pannello opaco, essendo di plastica, di per se è meno riflettente del vetro. Quest’ultimo invece riflette tutto con la minima luce, tant’è che da spento può essere utilizzato da specchio.

Inoltre, è difficile evitare i riflessi dovuti alle fonti luminose: che sia una lampada o una candela, infierirà sulla superficie del monitor causandovi problemi nella corretta visualizzazione dell’immagine.

Infine, questi prodotti sono pressochè inutilizzabili all’aperto, soprattutto se avete intenzione di andare a lavorare al parco o in qualche sala affollata.

Tenuto conto di questi particolari, è bene ricordare che se state progettando una stanza appositamente per lo svago e l’intrattenimento, potete comunque sfruttare al meglio questa tipologia di prodotto riducendo le fonti luminose e ponendolo ad una buona distanza.

Non sempre un pericolo per gli occhi

Generalmente si ritiene che lo schermo lucido causi problemi agli occhi ed alla vista di chi lo utilizza. Ciò è vero, ma solo nel caso in cui lo si utilizzi per molte ore al giorno e da molto vicino.

Nel corso degli anni gli schermi lucidi sono stati relegati al solo utilizzo multimediale, per passare il tempo, e non per uso professionale o lavorativo.

Questo perché l’elevata luminosità dello schermo affatica gli occhi e provoca dolori, così come provato da numerosi studi effettuati nel corso degli anni.

Per questo motivo, sul posto di lavoro ha trovato sempre più spazio il monitor a schermo opaco, che attenua la luminosità e rende meno faticoso il lavoro.

Questa problematica continua ad esistere anche nello svago, per cui è sempre consigliato non passare troppe ore davanti ad un monitor lucido, o comunque di posizionarlo più distante rispetto ad un comune monitor.

Regolazione e moderazione

È vero che chi sceglie questa tipologia di monitor lo fa per i neri più profondi, i bianchi luminosi ed i colori più vivaci rispetto alla norma. Tuttavia, è bene optare per prodotti che offrano una valida personalizzazione.

Caratteristica fondamentale per un buon monitor a schermo lucido è l’elevato controllo del contrasto e della stessa luminosità, che in alcuni casi è meglio ridurre o comunque regolare.

Scegliere, se possibile, tra monitor capaci di offrire filtri visivi impostabili manualmente, in modo da cambiare le tonalità e la luminosità sfruttando degli asset preimpostati, adatti sia per film che per i videogiochi.

E soprattutto, orientarsi tra un monitor preferibilmente a staffa fissa, che una volta posizionato renderà al massimo salvo eventuali spostamenti.

Tutto ciò deve essere sempre commisurato ad un utilizzo non eccessivo, per tutelare per prima cosa la vostra vista.

Non proprio un nativo digitale, ma appassionato di tecnologia ed elettronica. Lavoro come consulente informatico per diverse aziende, sempre alla ricerca di soluzioni ottimali ed in grado di rendere “smart” ogni cosa.

Classifica dei Migliori Prodotti

1 MSI PRO MP252 Monitor 24,5

MSI PRO MP252 Monitor 24,5" - FHD IPS (1920 x 1080), 100 Hz, schermo Eye-Friendly, altoparlanti...

  • PANNELLO FHD 24.5" - PRO MP252 presenta un ampio pannello IPS da 24.5 pollici con risoluzione...
  • QUALITÀ DELL'IMMAGINE - MSI PRO MP252 supporta una gamma di colori sRGB al 100% (6-bit+FRC, 16.7M...
  • ORIENTATO AL COMFORT VISIVO - La soluzione EyesErgo di MSI include la tecnologia Less Blue Light e...
2 Philips 221V8 Gaming Monitor Adaptive Sync 75 Hz, Va, Full Hd, 4Ms, Hdmi, Vga, Attacco Vesa, Nero,...

Philips 221V8 Gaming Monitor Adaptive Sync 75 Hz, Va, Full Hd, 4Ms, Hdmi, Vga, Attacco Vesa,...

  • Gaming Monitor con tecnologia Adaptive Sync a 75 Hz
  • Pannello VA per ampi angoli di visione
  • Connessioni HDMI e VGA
3 MSI PRO MP273A Monitor 27

MSI PRO MP273A Monitor 27" FHD, IPS (1920 x 1080), fino a 100 Hz (con HDMI), Schermo...

  • Display IPS FHD da 27" (1920x1080) con ampio angolo di visione a 178°. Frequenza di aggiornamento a...
  • Copertura sRGB al 106%, 8 bit (6 bit + FRC), 16,7 milioni di colori, luminosità 300 nit e contrasto...
  • Certificato TÜV Rheinland Eye Comfort con filtri hardware Less Blue Light PRO, tecnologia...
4 PHILIPS 24E1N1100A Monitor 24

PHILIPS 24E1N1100A Monitor 24" 120Hz Frameless IPS FHD (1920x1080), 1ms (MPRT), Altoparlanti...

  • 24 inch Monitor
5 MSI MAG 275QF Monitor Gaming 27

MSI MAG 275QF Monitor Gaming 27" WQHD - IPS (2560 x 1440) WQHD, 180Hz / 0.5ms, Adaptive-Sync,...

  • QUALITÀ IMMAGINE RAPID IPS, GAMING SENZA CORNICE - I monitor MSI con pannello Rapid IPS offrono...
  • 27” WQHD, 180 HZ RAPID IPS - Pannello Rapid IPS 2560 x 1440 (16:9) con refresh rate di 180 Hz per...
  • WIDE COLOUR GAMUT - Il MAG 275QF supporta fino a 1,07 miliardi di colori (8-bit + FRC) con 101% sRGB...
Back to top
monitorpercomputeretv.it